LIBERI PROFESSIONISTI: finanziamenti a fondo perduto per la formazione

Il Fondo Sociale Europeo aiuta anche i liberi professionisti siciliani perché possano accedere a corsi di formazione e perfezionamento che li aiutino a rafforzarsi ed essere competitivi su un mercato sempre più integrato. L’ avviso 16/2017 FSE Sicilia sostiene la formazione dei professionisti con il rimborso delle spese sostenute per l’iscrizione a percorsi formativi e di aggiornamento professionale e di master e corsi di specializzazione universitari. La misura, promossa dal Dipartimento Istruzione e Formazione Professionale della Regione Siciliana , è finanziata con le risorse comunitarie del Fondo Sociale Europeo ( FSE Sicilia 2014/2020 ).

Chi può beneficiarne?

Beneficiari sono i liberi professionisti – lavoratori autonomi, di età compresa fra i 18 ed il 67 anni, residenti o domiciliati in un comune della Sicilia da almeno sei mesi. Requisiti per poter accedere ai benefici dell’ avviso 16/2017 sono:

  • lo svolgimento dell’attività professionale in Sicilia
  • l’essere in possesso di partita IVA rilasciata da almeno sei mesi
  • essere iscritti negli albi di un ordine o collegio professionale ovvero ad un’associazione professionale che possa rilasciare attestazione di qualità dei servizi o, infine, iscritti alla gestione separata INPS
  • avere un reddito familiare equivalente (ISEE) inferiore ai 30.000 euro annui

Cosa può essere finanziato?

La misura prevede il sostegno dei percorsi di formazione in riferimento a due tipologie:

A – corsi di formazione ed aggiornamento professionali erogati da ordini, collegi ed associazioni professionali o da enti di formazione dagli stessi accreditati, ovvero da enti di formazione superiore accreditati dalla Regione Siciliana o provider accredtati AGENAS per l’area sanitaria;
B – master di I e II livello, diplomi e corsi di specializzazione erogati da Università italiane ed estere

Sono escluse le attività di tipo seminariale e convegnistico.

A quanto ammonta il contributo?

Il contributo che potrà essere riconosciuto è pari al 75% delle spese quantificate nel massimo di 2.000 euro per la tipologia A e di 6.000 euro per la tipologia B.

Per i giovani (dai 18 ai 35 anni) ed i soggetti in condizione di disabilità il contributo potrà arrivare fino al 100% dei massimi indicati.

Quando scade il bando?

La scadenza prevista è il 30 novembre 2017Le istanze saranno successivamente selezionate a mezzo di graduatorie che terranno conto, fra l’altro, dell’età, del genere, della condizione di disabilità e del reddito ISEE dei professionisti richiedenti.

Se hai bisogno di una consulenza specifica sul “FINANZIAMENTO A FONDO PERDUTO PER FORMAZIONE”, contattaci cliccando QUI oppure scrivendo a info@consulexaziende.it


 

Rate this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *