NUOVE ASSUNZIONI 2017: Ecco le agevolazioni per i giovani

Qualsiasi datore di lavoro che vuole incrementare il suo staff, sicuramente vedrà di buon occhio la possibilità di usufruire di determinate agevolazioni. Grazie alla Legge di Stabilità (in Gazz.Ufficiale l. 225/2016), varata per il 2017, sono stati infatti previsti alcuni benefici per chi assume giovani lavoratori. In questo articolo ne analizziamo due in particolare: la rinnovata Garanzia Giovani e il Bonus Neo-diplomati 2017.

GARANZIA GIOVANI

Il bonus Garanzia Giovani è un contributo economico riconosciuto dallo Stato alle aziende che assumono dei giovani di un’età compresa tra i 15 e i 29 anni.

L’azienda che ha intenzione di assumere un giovane iscritto al piano di Garanzia Giovani deve presentare una domanda preliminare all’INPS, allegando il modulo per il Bonus Garanzia Giovani. Questo va compilato inserendo tutti i dati del giovane (iscritto a Garanzia Giovani) che si vuole assumere, indicando la tipologia di contratto e la Regione in cui è situata l’azienda.

Una volta che è stata presentata la domanda, l’INPS verifica il possesso dei requisiti e successivamente calcola l’importo del contributo economico che spetta all’azienda.

Le tipologie di contratto per cui è possibile ricevere il contributo di Garanzia Giovani sono

  • tempo indeterminato, con uno sgravio fino ad un massimo di 8.060,00 € annui;
  • tempo determinato, con uno sgravio fino ad massimo di 4.030,00 € annui;
  • tempo determinato in somministrazione ma solo se superiore a 12 mesi.
  • dai 300€ ai 500€ mensili per i tirocini. In questo caso è la Regione che paga il giovane. Qualora il tirocinio si dovesse trasformare in un contratto di lavoro all’azienda verrà riconosciuto un bonus INPS che va dai 1.500€ ai 6.000€.

 

BONUS NEO-DIPLOMATI 2017

Per quanto riguarda il Bonus neo-diplomati 2017 l’articolo 42 della legge di stabilità introduce un esonero contributivo a favore dei datori di lavoro privati che assumono a tempo indeterminato studenti che abbiano svolto attività di alternanza scuola-lavoro o periodi di apprendistato presso il medesimo datore di lavoro. (decorrenti dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2018 con esclusione dei contratti di lavoro domestico e quelli relativi agli operai del settore agricolo).

Lo sgravio contributivo consiste nell’esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro (ferma restando l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche e con esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL), nel limite massimo di un importo di esonero pari a 3.250 euro su base annua, per un periodo massimo di 36 mesi.

Il suddetto beneficio contributivo spetta entro 6 mesi dall’acquisizione del titolo di studio ed è rivolto:

  • per l’assunzione di studenti che abbiano svolto presso il medesimo datore di lavoro: attività di alternanza scuola-lavoro pari, alternativamente, almeno al 30 per cento delle ore di alternanza previste;
  • periodi di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore, il certificato di specializzazione tecnica superiore o periodi di apprendistato in alta formazione.

È previsto il monitoraggio da parte dell’INPS attraverso l’invio di relazioni mensili al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e al Ministero dell’Economia e delle Finanze.

 

Se hai bisogno di una consulenza specifica sui BONUS ASSUNZIONI 2017, contattaci cliccando QUI oppure scrivendo a info@consulexaziende.it

 

5/5 - (2 votes)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *