FINANZIAMENTO IMPRESE ITTICHE: ecco il Bando 2016

La regione Sicilia ha creato un particolare bando che permetterà alle PMI che operano nel settore ittico, mediante consegna delle domande entro il 21 novembre alle ore 14,30, di poter ottenere un finanziamento per migliorare la propria struttura aziendale.

A chi è riservato il bando Misura 5.69

I finanziamenti per il settore ittico sono riservati alle piccole e medie imprese, ma anche alle micro imprese appena nate, che operano nel settore della trasformazione e lavorazione dei prodotti della pesca ed acquacoltura.
Importante sottolineare come, il bando, sarà riservato solo alle aziende che operano ed hanno sede sul suolo regionale, senza alcun tipo di esclusione.
Proprio sul merito della sede, le piccole e medie imprese che operano nel settore ittico, possono avere anche la propria sede in altre zone diverse dalla Sicilia: importante comunque che questa sia presente sul territorio dell’Unione Europea e che necessariamente operi nella regione.
Tutte le altre imprese, che non rispondono a questi requisiti essenziali, oppure vengono definite come macro-imprese, non potranno partecipare al bando e la loro domanda verrà scartata a priori dal Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea della Regione Sicilia.

Per cosa saranno utili finanziamenti alle imprese ittiche

I finanziamenti alle imprese ittiche, che ovviamente devono operare sul suolo siciliano, sono formati da un importo pari a 8 milioni di euro. Questi ovviamente saranno suddivisi in due scaglioni: 5 milioni di essi saranno dedicati interamente alle micro imprese, mentre i restanti 3 milioni di euro saranno dedicati alle piccole e medie imprese ittiche che operano sul suolo siciliano.

I finanziamenti destinati alle imprese ittiche avranno degli scopi completamente differenti tra di loro, come ad esempio quelli che permettono di poter rendere maggiormente moderna l’azienda stessa, in maniera tale che, la suddetta, possa essere in grado di poter essere operativa senza alcun tipo di problema.
Il solo poter rendere maggiormente tecnologica l’azienda ittica siciliana non è l’unico scopo che potrà essere ottenuto mediante tali finanziamenti.
Un altro obiettivo è quello di aumentare la produttività di tali tipologie di aziende senza però aumentare l’impatto che, le varie fasi di realizzazione del prodotto finale, hanno sull’ambiente stesso.
Il rispetto delle norme igieniche risulta essere un altro tipo di obiettivo che potrà essere raggiunto sfruttando al massimo i finanziamenti alle imprese ittiche.
Il mantenimento e il controllo sulla qualità degli allevamenti acquatici si aggiunge agli scopi che potranno essere raggiunti sfruttando questa particolare tipologia di finanziamento.
Inoltre è importante aggiungere come, i finanziamenti, servono per l’acquisto di nuovi macchinari che favoriscono il risparmio energetico all’interno dell’azienda durante le varie fasi di produzione del prodotto.

Come procedere per partecipare alla graduatoria dei finanziamenti

I finanziamenti per le imprese ittiche, sono riservati solo alle PMI che operano sul territorio siciliano e che hanno sede nella stessa regione, nel resto del Paese italiano oppure in un Paese che appartiene all’Unione Europea.

Il bando e gli allegati, dovranno essere scaricati direttamente dal sito ufficiale della regione: il link, dove poter reperire tutto il materiale che permette di partecipare alla selezione e suddivisione dei finanziamenti, si trova nella pagina della Regione Siciliana.
Tutti i vari documenti dovranno essere scaricati, prestando la massima attenzione agli allegati che permetteranno, alle piccole e medie imprese ed anche alle micro, di poter inviare tutti i dati necessari per poter entrare in graduatoria.

Una volta che la domanda viene compilata e accompagnata dalle informazioni che sono richieste dal bando stesso, il titolare deve procedere con l’invio della suddetta presso uno degli Uffici Territoriali del Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea. Sono differenti le sedi del dipartimento che si trovano sul suolo siciliano: vi è quello di Sant’Agata di Militello, quello di Sciacca, di Vittoria Scoglitti, di Pachino, Riposto, Marsala, Licato e l’ufficio che si trova presso Mazara del Vallo.

Questa domanda deve essere inviata nel formato cartaceo, visto che la versione online non è ammessa, entro e non oltre il 21 Novembre 2016.

Il bando FEAMP rappresenta una vera e propria opportunità di crescita per un settore ad elevate potenzialità inespresse, come quello ittico.  Non sfruttare tali finanziamenti costituirebbe un vero e proprio peccato.

Se hai bisogno di una consulenza specifica su BANDO IMPRESE ITTICHE 2016, contattaci cliccando QUI oppure scrivendo a info@consulexaziende.it
Rate this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *