AUTOVELOX: quando la multa è nulla

Polizia Stradale: Controllo Elettronico Della Velocita

Il temutissimo autovelox, soprattutto con l’avvento della stagione estiva, non smette di essere l’incubo di tutti i guidatori, anche dei più prudenti!

A tal proposito, è bene essere informati e sapere qualcosa in più su questa modalità di rilevamento della velocità, argomento che è stato più volte oggetto di disamina della Corte di Cassazione.

Con una significativa pronuncia resa in tema di autovelox, infatti, la Corte ha stabilito che nel verbale di accertamento deve essere indicato anche il carattere temporaneo o stabile della postazione di controllo dell’autovelox.

– Mancata segnalazione del dispositivo che rileva la velocità
Non basta la segnalazione in anticipo della presenza del dispositivo quando fra il cartello e l’autovelox vi siano degli incroci con altre strade. Infatti, in questo caso il soggetto che si immette sulla strada “controllata” può correttamente sostenere di non essere stato informato in quanto il cartello non è visibile per tutto il corso della strada.
Lo ha stabilito la Cassazione per la quale non è sufficiente, accertare l’esistenza di un unico e qualsiasi cartello sulla strada, ma è necessario verificarne la presenza specifica ed a congrua distanza tra un punto visibile (per es. rettilineo) ed uno non visibile (per es. dopo una curva). Inoltre, l’onere di provare che, al contrario, la segnalazione del cartello sia regolare incombe sull’amministrazione che ha irrogato la sanzione.

– L’elaborazione della sanzione va fatta SOLO dai vigili urbani
Se ad elaborare la multa fatta con l’autovelox non è stato un vigile, allora, il verbale può essere annullato. Infatti, dal verbale di accertamento deve emergere che il rilevamento e il riepilogo dei dati rilevati dal dispositivo (autovelox) è stato compiuto da un agente di Polizia Municipale.

Se, pertanto, il comune affida a terzi l’incarico di gestire la rilevazione della velocità mediante autovelox, sarà lo stesso a dover provare che l’elaborazione dei dati sia stata realizzata sotto il controllo degli agenti di polizia municipale.

Notificazione della multa

In caso di multa tramite autovelox, se il trasgressore è il proprietario del veicolo, il termine di novanta giorni per la notificazione del verbale decorre dalla data di infrazione.

Se, invece, il veicolo è in noleggio o leasing finanziario, essendo l’individuazione dell’autore della violazione più complessa (perchè il conducente è diverso dal proprietario del veicolo), il termine di novanta giorni decorre dalla data in cui l’organo completa l’accertamento identificando il trasgressore.

Se hai bisogno di una consulenza specifica su MULTE DA AUTOVELOX, contattaci cliccando QUI oppure scrivendo a info@consulexaziende.it

Rate this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *